Imaging multispettrale di supporto alla lettura ed interpretazione delle Iscrizioni ebraiche nelle Carceri Filippine dell’Inquisizione Palazzo Chiaramonte Steri – Palermo nell’ambito del progetto di ricerca del Prof. G. Mandalà (ILC-CSIC, Madrid) “Graffiti, Inquisizione e minoranze religiose: qualche caso di studio tra Sicilia e Spagna” https://www.unipa.it/redazioneweb/.content/documenti/Programma-e-Book-of-Abstracts_Inquisizione-e-Testimonio.pdf
Analisi non invasive tramite spettrometro XRF portatile per la caratterizzazione di pigmenti impiegati per la realizzazione di opere pittoriche su differente tipologia di supporto, eseguite per conto di Art-Test sas Firenze.
Campagne di caratterizzazione non invasiva tramite spettrometro XRF portatile di smalti policromi su porcellane orientali finalizzata a studi di autenticità e datazione indiretta.
Campagna diagnostica integrata (indagini di tipo non o micro distruttivo e non invasivo) propedeutica alla definizione del progetto di restauro di alcuni ambienti del Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo.
Caratterizzazione non invasiva tramite spettrometro XRF portatile e micro invasiva tramite approfondimento analitico mapping SEM-EDS finalizzata a stabilire l’autenticità di reperti metallici della produzione reale del Benin (Nigeria) databili al XVII – XIX secolo (collezione privata).
Campagne di caratterizzazione non invasiva tramite spettrometro XRF portatile dei pigmenti impiegati per la realizzazione di opere pittoriche (appartenenti a collezioni private siciliane) eseguite per la datazione indiretta della palette originale e finalizzate a supportare studi di attribuzione e test di autenticità.
Caratterizzazione non invasiva tramite XRF portatile delle stesure pittoriche della Tomba del Tuffatore e di altre lastre tombali dipinte, conservate presso le sale e i depositi del Museo Archeologico di Paestum e studiate nell’ambito del progetto di studi coordinato dall’AIAr – Associazione Italiana di Archeometria(https://www.archeomatica.it/restauro-e-conservazione/paestum-inside-nuove-indagini-conoscitive-della-sala-del-tuffatore).
Ispezione endoscopia e mappatura degli elementi metallici tramite pacometro di supporto all’intervento di restauro del Sarcofago del Re Guglielmo I presso il Duomo di Monreale per fornire informazioni sul sistema di giunzione e ancoraggio dei frammenti marmorei, per l’individuazione di una struttura metallica interna di sostegno o supporto e per la documentazione della cassa contenente le spoglie del Re posta all’interno descritta da fonti storiche ottocentesche.
Indagine diagnostica di supporto all’intervento conservativo dell’Urna processionale del Cristo (1910) nella Chiesa San Nicolò di Mira – Mezzojuso (Palermo) eseguito dalla Dott.ssa Rosa Laura Costantino e valutazione delle condizioni conservative delle murature della cappella all’interno della quale è stata collocata l’urna dopo il restauro.
Caratterizzazione non invasiva tramite XRF portatile della lega metallica costituente quattro giare appartenenti alla collezione del Tesoro di San Gennaro (Museo del Tesoro di San Gennaro -Napoli), e dei due leoni monumentali (Tommaso Solari -Napoli, 1820 – 1889/1897) dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, oggetto di interventi conservativi da parte degli studenti del Corso di Conservazione e Restauro dell’Accademia di Belle Arti, eseguita per conto di YOCOCU, nell’ambito di un progetto di divulgazione scientifica e di approfondimento diagnostico promosso e coordinato da YOCOCU (YOuth in COnservation of CUltural heritage).